

Strumentazione, Impianti e Sicurezza
8 Novembre 2022
Se stai organizzando un evento musicale in Italia, è fondamentale ottenere le autorizzazioni per l’utilizzo della musica. Questo implica la gestione dei diritti d’autore attraverso SIAE e/o Soundreef.
Se la musica eseguita appartiene al repertorio SIAE, serve il permesso SIAE.
Se la musica è interamente Soundreef, devi ottenere una licenza Soundreef.
Se il repertorio è misto, devi richiedere entrambe le autorizzazioni.
Registrati sul portale Soundreef (https://licence.soundreef.com/it);
Richiedi la licenza: inserisci i dettagli dell’evento e ottieni il preventivo;
Effettua il pagamento;
Scarica e stampa (o invia) il permesso alla location dove verrà svolto il tuo evento; sarà da esibire in caso di controlli.
L’argomento costi per SIAE è sempre abbastanza delicato. Iniziamo col dire che di fatto non è economico e che il costo elevato è giustificato dalla ripartizione del Diritto d’Autore e del Diritto Connesso ad Artisti ed a Etichette Discografiche. Infatti, la cifra investita per la creazione del permesso SIAE per il vostro evento sarà economicamente ripartita agli artisti ed alle Etichette Discografiche dei brani riprodotti durante il vostro evento.
A questo link è disponibile un elenco di prezzi aggiornato in relazione alla tipologia d’evento ed al numero di invitati. Sul sito SIAE è disponibile anche la pagina dedicata alle condizioni d’utilizzo nonché una price-list completa.
I costi delle licenze Soundreef sono inferiori rispetto ai costi dei permessi SIAE; trovate tutto in chiaro direttamente al loro sito subito sotto la tipologia di permesso necessario: https://licence.soundreef.com/it/category/live-entertainment